Il “Flight Spanner” (il tecnico a bordo dell’aeromobile) è spesso impiegato come supporto per le proprie attività di volo, ma non è sempre presente sui voli pianificati.
È un meccanico a bordo del velivolo per eventuali avarie che si possono verificare durante il volo, in modo da poterle risolverle successivamente a terra.

Assiste sullo scalo quando si atterra su uno scalo remoto, frequentato raramente dalla compagnia aerea, assistendo anche ad operazioni come il rifornimento di carburante. Gli vengono forniti i parametri fondamentali del carburante, tra cui densità e temperatura, dal quale il tecnico può calcolare la giusta quantità da caricare a bordo. I dati vengono poi visionati dal comandante, che procede anche con le sue verifiche e pianifica il volo.

Una sezione della stiva è dedicata al bagaglio Flykit, contenente i Part Number, più frequenti a rottura, come sensori, alcuni tipi di spine, guarnizioni.
Inoltre c’è la cassetta attrezzi, contenente l’attrezzatura necessaria per le piccole operazioni.
Quando nell’aeroporto di arrivo è presente un fornitore di Azoto e a bordo dell’aereo c’è un Jack, nella stiva sono spesso presenti anche una ruota e un ruotino da cambiare in caso di rottura.
Infine, nella stiva sono sempre presenti latte di olio idraulico, da rabboccare in caso di perdite o di sostituzione di una valvola, e latte di olio motore, che in voli a lungo raggio (soprattutto) viene maggiormente bruciato dai motori.

Possono verificarsi anche alcune anomalie, come il ciclaggio di un breaker, o l’assicurarsi la chiusura di una porta per via di sensori mal funzionanti.
Questi come tanti altri.

Il Flight Spanner può operare sull’aeromobile solo a terra, ha un posto assegnato in cabina passeggeri, ma è autorizzato a poter stare in cabina piloti per poter comunicare direttamente con i piloti. In alcuni casi, su aeromobili come il Boeing 787, può riposarsi nel Deck predisposto per l’equipaggio.

 

È un tecnico molto preparato, B1 o B2, con accurate conoscenze sia di avionica che di meccanica. I tecnici di ISCA hanno questa preparazione e pianificano in anticipo le operazioni con il coordinamento volo per conoscere eventuali esigenze dei piloti e poter prevenire le avarie.

ISCA garantisce anche l’attività ed il servizio dei Flight Spanner, altamente qualificati ed impiegati in tutto il mondo, in volo sugli aeromobili dei providers.

ISCA. Bravi a terra. Sicuri in volo.